Autori

La Scuola Oliver Twist di Cometa nasce per dare una possibilità di formazione professionale di eccellenza per tutti i giovani, orientandoli e accompagnandoli in percorsi di crescita scolastica studiati ad hoc.

Ad oggi esistono: 3 corsi di formazione professionale (legno-arredo, tessile, servizio in sala e bar); un liceo scientifico paritario denominato “Liceo Artigianale”; e corsi personalizzati per giovani in cerca di lavoro o che stanno attraversando un momento di dispersione scolastica.

Sulla base del concetto di “Apprendimento Esperienziale", La Cometa SCS ha implementato l'approccio "Scuola-Impresa" che mira all'occupabilità e all'imprenditorialità giovanile, in quanto sviluppa le competenze degli studenti impegnandoli nella produzione di prodotti reali per il mercato (commesse).

studiolabo

Dal 2003 si occupa di design della comunicazione. Oltre a fornire servizi di consulenza e progettazione grafica, promuove e produce eventi culturali legati al mondo del design e al marketing territoriale. Studiolabo ha nel suo DNA l’attitudine a creare e sviluppare reti di professionisti per condividere competenze e risorse: il progetto Milano Design Network mira a connettere aziende, professionisti ed agenzie di comunicazione per individuare soluzioni dedicate alle realtà presenti sul territorio cittadino.

www.studiolabo.it

demoela

Demoela è una società cooperativa italiana con sede a Genova, nata nel 2016 nell’ambito del progetto Coop Startup Liguria. Una casa editrice che si occupa di ideare, sviluppare, produrre e distribuire giochi in scatola, ma anche di promuovere messaggi positivi di varia natura attraverso il gioco. Ci piace anche scoprire nuovi talenti perché crediamo nelle idee innovative, nell’immaginazione e nella creatività.

Scopri tutti i giochi di: www.demoela.com

Scuola Oliver Twist e Cometa

Nel 2003, viene fondato l’ente Cometa Formazione e vengono organizzati i primi corsi di istruzione e formazione professionale per dare un’opportunità concreta a ragazzi che avevano abbandonato la scuola senza alcuna prospettiva lavorativa. Su questa prima esperienza prende forma il modello didattico scuola-impresa con lezioni in aula e tirocinio in aziende del territorio. Nel 2018 viene approvato dal ministero il Liceo Scientifico Artigianale che coniuga le materie culturali di un liceo ad uno spirito più imprenditoriale e artigianale. Questa esperienza dura 4 anni e nel 2022 raggiunge la sua maturazione nella nascita di un nuovo Liceo Imprenditoriale Artigianale del Design, il primo in Italia. 

www.cometaformazione.org

luca fois

Politecnico di Milano

Nasce a Milano nel 1949, studia filosofia e nel 76 fonda la Coruna, un laboratorio di alta ebanisteria. Negli anni ’90 si occupa di Ricerca e Sviluppo Prodotto, per Hermes, Calvin Klein, Fiat. Dal 2000 al 2010 sviluppa Zona Tortona, Design per il Territorio, valorizzando la trasformazione del quartiere postindustriale nella zona milanese più rinomata a livello internazionale per il design, la moda, la comunicazione, la cultura e l’intrattenimento. Oggi è Creative Advisor, docente alla Scuola di Design del Politecnico di Milano nel Corso Design degli Eventi, co-direttore dei Corsi di Alta Formazione Design for Toys & Kids e Wine & System Design del Polidesign e membro del CILAB, Creative Industries Laboratory del Politecnico di Milano.