Per fornire una guida agli studenti nell’interpretazione del gioco, ci si è avvalsi della “ruota delle emozioni” di Robert Plutchik, psicologo statunitense e docente presso l’Albert Einstein Institute of Medicine, che sistematizzò le 8 emozioni primarie e i suoi derivati all’interno di un modello grafico di semplice lettura.
Scopri le carte Emozioni contenute nel mazzo e le loro definizioni!
Estasi /
Felicità
Motivo di viva, completa, incontenibile soddisfazione che si prova quando un fine viene raggiunto o un desiderio viene esaudito.
Ammirazione /
Accettazione
Attribuzione di potenzialità conformi ai propri desideri, sostanzialmente motivata da una vera o presunta affinità elettiva o da uno sperimentato margine di garanzia.
Timore /
Apprensione
Stato emotivo di repulsione e di apprensione in prossimità di un vero o presunto pericolo che talvolta nasce per istinto di conservazione.
Meraviglia /
Distrazione
Evento o intervento inatteso, che coglie impreparati, suscitando meraviglia o stupore per lo più gradevole.
Dolore /
Malinconia
Stato di depressione riconducibile a un particolare dolore o a una diffusa e cupa malinconia.
Ripugnanza /
Noia
Acuto e persistente senso di avversione o ripugnanza fisica o morale proveniente da sazietà, o da malumore o risentimento più o meno motivati.
Collera /
Fastidio
Irritazione violenta, spesso incontrollata, provocata da gravi offese, contrarietà dovuta a sdegno o dispetto, senso d’impotenza o anche di invidia.
Presenza /
Interesse
L’aspettativa può essere definita come l’attesa del verificarsi di qualcosa, una previsione volta a farci orientare nel futuro.